Foglietto settimanale dal 22 al 29 Settembre 2024 – XXV Domenica T.O. Anno B
Che i piccoli si siedano un po’ sulla cattedra e ci insegnino… …a riempire tutto di colore ed amore …ad abbracciare e ad amare …a sorridere …a lasciarci “inzuppare” dalla
Che i piccoli si siedano un po’ sulla cattedra e ci insegnino… …a riempire tutto di colore ed amore …ad abbracciare e ad amare …a sorridere …a lasciarci “inzuppare” dalla
Pensavo di conoscerti e invece… mai dare l’altro per scontato! Davanti a situazioni di sofferenza personale o di persone care, generalmente la prima reazione è il rifiuto! Cerchiamo un
ORARI DELLE MESSE Sabato 14 settembre ore 18 Messa prefestiva a CENTO Domenica 15 settembre ore 9.30 Messa domenicale a PRUNARO
Mi spengo, quando comunicare sembra inutile? L’espressione “non temete”, che questa domenica troviamo nel testo del profeta Isaia, ricorre oltre cento volte nella Bibbia, come a dire che il Signore
ORARI DELLE MESSE Domenica 8 settembre, ore 10.30 Messa domenicale a VEDRANA Per scaricare il bollettino della settimana, clicca qui https://www.parrocchiedibudrio.it/wp-content/uploads/2024/09/il-settimanale-_-linformatore-8-settembre-2024-_-XXIII-domenica-del-T.O.pdf Per scaricare il foglietto con i canti della messa, clicca
ORARI DELLE MESSE Sabato 31 agosto, ore 18 Messa prefestiva a VEDRANA Domenica 1 settembre, ore 10.30 Messa domenicale a CENTO Per scaricare il bollettino della settimana, clicca qui https://www.parrocchiedibudrio.it/wp-content/uploads/2024/08/il-settimanale-_-linformatore-1-settembre-2024-_-XXII-domenica-del-T.O.pdf Per
Il tema della festa di san Luigi di quest’anno è il viaggio: il viaggio è una grande metafora della vita. In questo viaggio scopriamo d’avere tanti compagni che camminano assieme
«Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro» SCARICA PDF
Programma Note di approfondimento sull’origine di questa tradizionale festa: LINK DI APPROFONDIMENTO Menu’
Quali parole ascoltare? Gli uomini non amano le parole vere, ma apprezzano le parole compiacenti! Lo aveva già compreso il filosofo Aristippo, discepolo di Socrate, e la comunicazione mediatica
La “zona pastorale” è un territorio omogeneo (nel nostro caso si indentifica esattamente con il territorio del comune di Budrio) nel quale ogni singola comunità parrocchiale e realtà pastorale può trovare occasione di incontro, scambio, dialogo e crescita.